Scripted

In libreria Venezia 1902, I Delitti della Fenice, il noir di Davide Savelli

In libreria  Venezia 1902, I Delitti della Fenice, il noir di Davide Savelli
Davide Savelli, autore, regista e sceneggiatore di lunga esperienza (ha firmato documentari, fiction e programmi televisivi per Sky e per Rai) ha appena pubblicato Venezia 1902, I Delitti della Fenice un noir storico che intreccia il thriller con la ricostruzione del famoso campanile di San Marco. Al momento, sta lavorando a un historical drama su Leonardo da Vinci che andrà in onda in prima serata su Rai Storia il prossimo 2 maggio.

"Sarebbe potuto essere un disastro pari al Titanic. E invece, quel giorno del 1902, quando il campanile di San Marco crollò, per pura fortuna a Venezia non morì nessuno.
Lo schianto fu così tremendo che tutta la piazza vibrò e un’onda increspò la laguna. Un’enorme nuvola di polvere avvolse tutto e tutti, trasformando le persone in fantasmi, un po’ come i newyorkesi che, un secolo dopo, scappavano dal crollo delle torri gemelle. Le poche foto dell’epoca documentano solo il dopo, una piazza San Marco quasi irriconoscibile, privata del suo simbolo più alto, che qui tutti chiamano il Paròn de casa.
“Il padrone di casa” venne ricostruito in dieci anni, “com’era e dov’era”, e oggi, di quella catastrofe, sopravvivono pochi ricordi. Nessuno dei milioni di turisti che si fotografano con alle spalle il campanile, sa che si tratta di una replica di un secolo fa".

L’autore di questo libro, sceneggiatore e regista da sempre innamorato di Venezia e della sua storia, ha deciso di riportare all’attenzione dei lettori di oggi questa vicenda attraverso un’opera di finzione: un giallo, o meglio un noir storico che intreccia la ricostruzione dell’agonia del campanile, alle vicende di un giovane assassino seriale, il tedesco Hans Pfenner, che inizia a uccidere proprio dalla vetta di San Marco.

Dalla sommità del campanile di San Marco un ragazzo viene spinto nel vuoto e si schianta tra i turisti in piazza. Le indagini sono affidate a un commissario di polizia, Guido Bordin, molto capace, sebbene tormentato da profondi problemi esistenziali. Ben presto tra assassino e commissario nasce una sfida, una caccia all’uomo attraverso la città in cui i ruoli di preda e predatore talvolta si invertono.
Ma cosa spinge Pfenner a questi omicidi? Cosa si nasconde dietro l’inquietudine di Bordin? Che cosa c’entra il furto di alcuni preziosi manoscritti da una libreria antiquaria di proprietà di una nobile famiglia veneziana?
La narrazione lineare del libro si snoda nei pochi giorni di vita che restano al campanile di San Marco, mentre la sfida tra omicida e poliziotto si dilata nel tempo attraverso flashback che riguardano la loro infanzia e adolescenza. Un racconto che porta i lettori nelle foreste bavaresi e all’università di Tubinga, così come nelle librerie antiquarie di Venezia, nei suoi circoli intellettuali e nelle osterie popolari, attraverso una città buia, dove l’illuminazione a gas ancora non copre che una parte della città, e dove le forme dei nuovi edifici industriali che stanno sorgendo si stagliano sulla laguna come gigantesche ombre minacciose.


900x120_EsrefRuya_ValleyOfHearts
A00730_FORMATBIZZ_DIGITAL_BANNER_900x120_STEP_DAVE
NEM-DU-expected-buyers-900x120
IL MAMMO_900x120
2025 oriz